top of page

BACKSTAGE TAOMODA 2025: UN VIAGGIO DIETRO LE LUCI DELLA PASSERELLA

La giornata era iniziata alle 7.00 del mattino, organizzata nel giro di un'ora tra auto e treno, con un unico obiettivo: arrivare per le ore 10.00 al Teatro Greco di Taormina, pronta a dare il mio contributo per dare vita alla serata del Taomoda Awards 2025, tenutasi lo scorso 19 Luglio.

Una giornata intensa, vissuta dietro le quinte, dove la moda non è più solo estetica ed abiti, ma diventa comunicazione, coordinazione e performance costante.


Vi siete mai chiesti cosa succede davvero nel backstage di una sfilata?

Chi decide l’abbinamento tra abito e modello? Chi tiene tutto sotto controllo finché i capi non rientrano, ancora caldi di passerella, negli stand del camerino?


Leggete fino alla fine: vi porto con me dentro il backstage del Taomoda 2025.


dialoghi di stile al Taomoda 2025

Cos’è il Taomoda?


Per chi non lo sapesse il Taomoda è una rassegna internazionale della moda che si tiene ogni anno a Taormina per una settimana e che si conclude con lo show finale dedicato alle premiazioni assegnate a personalità che si sono distinte nella moda e nello spettacolo.

L'evento, fondato dall'Art Director Agata Patrizia Saccone, è giunto alla sua XXVI edizione.


Il mio ruolo dietro le quinte: la vestiarista


Premetto una cosa: ho partecipato solo all'ultima giornata, quella dello show finale, quindi non sono stata presente a tutti i fitting che si erano svolti un giorno prima.


Durante un fitting sono presenti i fashion designer e gli stylist, che decidono gli abbinamenti tra ogni capo ed accessorio e quale modello/a li indosserà.

Spesso vengono effettuate eventuali modifiche ai capi, quindi la presenza dello stesso stilista o di una modellista del team risulta essere fondamentale.

Modifiche fatte sotto ai miei occhi da una delle sarte della maison Antonio Riva e dallo stilista Alberto Zambelli in persona.


Infine, si definisce anche l’ordine di uscita e si scattano delle foto polaroid per ricordare ogni combinazione, unite poi a delle schede dedicate ad ogni modella e che saranno utili ai vestiaristi durante lo show.



Camerini Taomoda 2025

Cosa fa una vestiarista?

  • Controlla ogni outfit assegnato (abito, accessori, scarpe).

  • Aiuta i modelli a vestirsi, soprattutto nei cambi velocissimi tra un’uscita e l’altra.

  • Si assicura che ogni look sia perfetto: stirato, completo, senza pieghe o difetti.

  • Mantiene in ordine il campionario e restituisce ogni capo alla sua posizione dopo la sfilata.


Un ruolo operativo di cui si parla poco, ma fondamentale per il buon funzionamento dello

spettacolo.



Backstage: dove lo spettacolo prende vita

Dietro le quinte di uno spettacolo di moda si può respirare in poche ore tutto ciò che caratterizza ogni ramo del fashion system: incontri stilisti e componenti del loro team che li accompagnano, pronti a dare gli ultimi ritocchi e modifiche sartoriali dove necessario, modelli lì presenti già dal mattino per provare sul palco, per poi passare a trucco e hairstyling, vestiaristi in piena fase di stiraggio dei capi, da portare in ogni singolo camerino di ciascuna modella, casting director e coordinatori che si assicurano che tutto sia pronto.

Backstage Taomoda 2025

Entusiasmo misto a cortisolo in eccesso, velocità mista a cura maniacale, creatività alternata ad un sistema da catena di montaggio Fordiana: tutto deve essere preciso, con l'obiettivo di accorciare i tempi e non avere imprevisti durante lo spettacolo.


Il protagonista assoluto, quel giorno, era il caldo. E ancor di più il calore della vaporella, che ci investiva il viso mentre stiravamo ogni singolo abito, con mani attente e occhi veloci.



Taomoda 2025: I brand protagonisti in passerella


Durante la serata finale del Taomoda 2025, hanno sfilato sei brand, di cui abbiamo toccato con mano le creazioni e curato i look:

  • KAOS, fashion brand femminile dal 1987

  • Antonio Riva, Alta Moda, premiato con il Tao Award Moda Made in Italy

  • Hui Zhou Zhao, designer cinese, premiata con il TAO Award per la Creatività Innovativa nella Moda

  • Luis Figo, con la sua SS2026 presentata al Pitti Uomo, ha conquistato il Premio Speciale Stampa per il Miglior Fashion Brand a Pitti Uomo 2025

  • Alberto Zambelli, con la sua arte sartoriale elegante e minimale

  • Narrè, fashion start-up palermitana, giovane e visionaria


Teatro Greco Taormina

 

L’attimo sospeso prima del defilé

Con la partenza dello show i ritmi frenetici prendono vita: modelle che corrono tra la fine di una sfilata e l'inizio di un'altra, hairstylist e make up artist calcati nei camerini nell'attesa che la vestiarista termini di aiutare le modelle con i look, designer che passano tra il corridoio ed i camerini per verificare che tutto sia perfetto, fotografi pronti ad immortalare ogni attimo, il tutto in un clima condito di glamour ed elettricità d'animo.


Il momento più emozionante è quello che precede la sfilata, quello dell'attimo sospeso: tutte le modelle, i designer ed il team accalcati vicino le scale nell'attesa di sentire il nome della maison per dare il via al defilé, momento il cui l'adrenalina si mescola al fiato trattenuto. Poi, parte la sfilata, circa 5-10 minuti in cui è possibile osservare osservare un lavoro di coordinazione quasi chirurgica tra l'uscita ed il rientro delle modelle e l'attenzione dello stilista posizionato in prima fila sulle scale, nell'attesa dell'uscita finale.


Non appena una sfilata si conclude, inizia la corsa per la successiva.

Un ritmo frenetico e affascinante, che dura 15-20 minuti tra un defilé e l’altro.




Altre personalità presenti

Lavorare nel backstage non mi ha consentito di seguire lo spettacolo, ma posso raccontarvi in breve quale altra personalità della moda è salita sul palco scenico del Teatro Antico: Maura Basili, Presidente di Camera Buyer Italia, che ha ricevuto il TAO Award alla Carriera 2025, Massimo Russo Editor in Chief di Harper's Bazaar Italia, che ha ricevuto il TAO Award Editoria e Giornalismo di Moda.

Lo stilista Diego Dolcini è stato insignito del TAO Award alla Carriera Fashion, riconoscimento per l'eccellenza nella creazione di calzature di lusso.

Stefano Roncato di MF Fashion, unica premiazione a cui sono riuscita ad assistere personalmente e poi era presente anche la celebrity stylist Susanna Ausoni da cui mi sono trovata a due passi nel backstage, presente allo show per consegnare il premio alla cantante Chiamamifaro.


Un autografo perso per sempre.


Questa esperienza nel backstage del Taomoda 2025 mi ha ricordato che la moda è un linguaggio fatto di mente, mani e cuore. Che dietro ogni abito c’è una catena umana fatta di competenza, cura e collaborazione, e che nulla è possibile senza l'unione di intenti, nella moda come nella vita.

Era la prima volta che ricoprivo il ruolo di vestiarista, ed è stata anche la prima volta che partecipavo nel backstage di un evento internazionale.

Nel pieno della corsa, c’è sempre un attimo di sospensione: quello in cui tutto si ferma e dove la moda prende vita.


È stata un'esperienza che porterò per sempre nel mio cuore.
















Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Dialoghi di Stile
di Valentina Maugeri

Link utili

Cookie Police

©2023 by Dialoghi di Stile. Creato con Wix.com

bottom of page